
Un buon modo per fronteggiare la dispersione di calore in un appartamento è sostituire le vecchie finestre con serramenti nuovi e doppi vetri, dato che le finestre costituiscono il punto dove si verifica la maggiore dispersione di calore in un edificio. L’ottenimento di vetri speciali, grazie a raffinate tecniche di deposizione di ossidi e metalli sulla superficie e all’evoluzione della tecnologia, ha premesso di agire sempre più sul controllo solare, sull’isolamento termico e sul contenimento dei costi e dei consumi energetici. Si tratta, come sempre quando si parla di isolamento termico, di un investimento che si recupera nel tempo, perché consente di risparmiare sul riscaldamento di casa oltre che di ottenere un efficace isolamento acustico rispetto ai rumori che provengono dall’esterno. I doppi vetri (o vetri-camera) sono caratterizzati da un’intercapedine sigillata tra i due strati di vetro. La "vetrocamera chiara", che è il modello classico, ha una intercapedine piena di aria secca. La "vetrocamera a bassa emissività" offre qualche prestazione in più, avendo un film metallico posto sulla superficie del vetro che permette di ridurre il passaggio di calore verso l'esterno. La "vetrocamera a bassa emissività con gas isolante" è il doppio vetro più efficace dal punto di vista dell' isolamento; l'intercapedine tra i due vetri è riempita con gas argon. Infine è possibile trovare in commercio anche la "vetrocamera con pellicola antisfondamento", che unisce alle prestazioni isolanti anche quelle di sicurezza. I tipi di doppio vetro attualmente più utilizzati sono quelli 4-9-4, formati cioè da due vetri da 4 mm di spessore e da un’intercapedine di 9 mm, che rispetto ai “vecchi” vetri 4-6-4 offrono prestazioni migliori; senza arrivare all’utilizzo di spessori elevati di intercapedine, sarebbe opportuno utilizzare vetri 4-12-4, reperibili facilmente in commercio, che rispetto agli spessori inferiori permettono di risparmiare quasi il 10% di energia.
Oggi si può anche razionalizzare l'ingresso della luce attraverso l'utilizzo di frangisole: lascia filtrare la luce che desiderate ed aiuta a regolare la temperatura all’interno in qualsiasi momento della giornata. Trattiene circa l’80% del calore dei raggi solari e quindi, consente di ridurre fino al 40% il consumo degli impianti di climatizzazione.
Per maggiori info: